Pubbilcato il secondo numero della Newsletter del Progetto Interreg Central Europe NiCE che punta alla realizzazione di casi pilota di soluzioni di economia circolare nelle città!
News

Dal 7 al 10 novembre 2023 si è svolta a Rimini la 27ma edizione di Ecomondo, evento internazionale dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni industriali sviluppate nei settori dell’economia circolare.

Si è concluso lo scorso 26 Ottobre a Milano, il quarto forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Ricercatori ENEA si aggiudicano il secondo posto al contest “MY Maker PCBA: your electronics for a better planet” nell'ambito dell'undicesima edizione della Maker Faire Rome 2023

ENEA e in particolare il laboratorio USER-T4RM ha presentato i risultati preliminari di un processo di trattamento eco-innovativo per il recupero dei materiali dai sistemi di accumulo ottenuti nell’ambito di IEMAP (Piattaforma Italiana di Accelerazione dei Materiali Energetici) alla19ma edizione del Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile SARDINIA 2023

Il progetto VALUE CE-IN “VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale” ha vinto il Premio

MY Maker PCBA: your electronics for a better planet – Da sempre le aziende e i maker collaborano nella costruzione di un futuro migliore, diventando attori co-protagonisti alla ricerca di idee e progetti in grado di (ri)generare un impatto positivo nei contesti in cui operano grazie alla forza delle idee e della tecnologia elettronica.

Si è concluso con successo il convegno organizzato da ENEA - Agenzia nazionale in cui è stata presentata centro congressi Confindustria la Banca Dati Italiana LCA sviluppata nell'ambito del Progetto Arcadia PON.

Si è tenuta a Roma dal 18 al 22 Settembre, presso il chiostro di Sangallo nella Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università, l’ottava edizione della conferenza “NanoInnovation”.

Si e' svolta presso l’Università degli Studi di Padova la Circular Economy Summer School edizione 2023; l’evento è stato organizzato nell'ambito del progetto CLOCKS (CLOC

Nell’ambito delle attività del progetto RECIProCO, ENEA ha sviluppato una nuova metodologia di analisi per valutare l’impatto delle industrie sulle risorse idriche locali, come fiumi e laghi.

Segnaliamo la prima newsletter del progetto NICE dedicata alla presentazione delle attività di progetto, alla descrizione dei principali obiettivi e alle modalità per il loro conseguimento.

Lo scorso 13 luglio, presso l'area industriale di Salerno, trenta aziende campane, di settori produttivi diversi, si sono incontrate per ottimizzare il riutilizzo di risorse o scarti, attraverso la condivisione di conoscenza e competenze.

Convegno finale della Linea di intervento L4 del progetto “Mettiamoci in RIGA - Rafforzamento Integrato Governance Ambientale”

Si rende noto che il Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT)

Il 20 giugno 2023 si è tenuto a Roma, presso l’Europa Exhibition-David Sassoli il Corso di Formazione per giornalisti: “SOS Acqua: la risorsa idrica fra nuove emergenze, normative, strategie di tutela e di utilizzo”

È disponibile, “SOS ACQUA” il numero della rivista ENEA “Energia, Ambie

ENEA al convegno di UNIRIGOM ed ECOPNEUS: si decide il destino per gli pneumatici a fine vita

ENEA ha partecipato all’evento organizzato dal MIMIT, nell'ambito del Forum PA il 18 maggio scorso, dal titolo “Politiche per i consumatori: iniziative e strumenti di informazione ed educazione al consumo”

ENEA ha partecipato al Congresso Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile, presentando un excursus sui vari processi per il recupero e riciclo di materie prime da rifiuti e da scarti industriali di metalli ad elevato valore aggiunto e di flussi plastici complessi.

Circolarità degli edifici: Paola Altamura, architetto, ricercatrice presso il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura della ‘Sapienza’ Università di Roma e co-coordinatrice del sottogruppo ‘Costruzione & Demolizione’ della Piattaforma ICESP, ha presentato l’11 maggio 2023 al VinylPlus Sustainability Forum le strategie per rendere davvero il settore delle costruzioni una via per l’economia circolare.

E' stata ufficialmente lanciata la call per partecipare all’Innovation Village Award 2023

In occasione del meeting di Progetto LIFEproETV, ENEA presenta l’economia circolare per accelerare la transizione verde attraverso la verifica delle performance delle tecnologie ambientali.

La Première del docufilm “Materia viva” promosso da Erion WEEE e Libero Produzioni ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini italiani sull’importanza di modificare i comportamenti quotidiani per realizzare la transizione ecologica.

Tredicesima edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, Acque, economia circolare e mobilità. La premiazione sarà il 9 novembre a Rimini in occasione di Ecomondo

Partecipazione ENEA alla IV edizione del Green Med Symposium presso la Stazione Marittima di Napoli, si è parlato di Sud e lotta ai cambiamenti climatici, innovazione, energia, ed economia circolare.

Si è tenuto a Milano, lo scorso 4 maggio, l'incontro di lancio del Tavolo Istituzionale dell’Osservatorio Clima, Economia Circolare e Transizione Ecologica (CLECTE) della Regione Lombardia in continuità con il precedente Tavolo Istituzionale dell'Osservatorio su Economia Circolare e Transizione energetica.

Lo scorso 17 Aprile nell'ambito dell'Osservatorio Smart City si è tenuto un importante seminario organizzato dall'Università Bocconi dal titolo "Urban Mining: la città come miniera metropolitana di materiali" al quale Enea ha partecipato.

Claudia Brunori, Responsabile Divisione Uso Efficiente Risorse e Chiusura Cicli, di ENEA parteciperà al Seminario "Minerali critici: sicurezza e sostenibilità delle catene di approvvigionamento", organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, il 20 aprile 2023, 11:00 – 13:00

Si conferma anche quest’anno la partecipazione di ENEA a Ecomed Progetto Comfort - Green Expo del Mediterraneo, l’evento di riferimento per le tematiche della rigenerazione ecologica e dell’economia circolare che si terrà dal 19 al 21 aprile a Catania presso Siciliafiere.

Webinar: "Il nuovo rapporto tecnico UNI/TR 11821 sulle buone pratiche di economia circolare"

Nell'ambito della XIV edizione di EnergyMed, Mostra Convegno sulla Transizione energetica e l’Economia circolare, si è tenuto il workshop per illustrare misure, incentivi, strumenti e iniziative volti a favorire la sostenibilità e la digitalizzazione delle PMI, per migliorarne la resilienza a eventuali shock e alle sfide attuali e future.

Fornire una visione comune e condivisa di ‘città circolare’ per accelerare la transizione ecologica ed energetica: per tale motivo la piattaforma ICESP e due progetti ENEA, ES-PA e RECiProCO, sono stati inclusi nel report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe, “Amministrazioni locali per la sostenibilità”, che ha visto finora l’adesione di oltre 70 città in 22 Paesi europei.

Nell’ambito della New York Water Week giovedi 23 marzo 2023 si terrà un incontro in cui saranno affrontati

ENEA impegnata nell’individuazione di competenze tecniche e tecnologiche e dei ruoli per l'economia circolare sul territorio per la promozione di un nuovo modello organizzativo, in collaborazione con Camera di Commercio delle Marche, Università di Camerino e Confindustria Macerata

Al via un'iniziativa pilota presso due centri commerciali nell'ambito dell'accordo sottoscritto tra ENEA, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, CNCC e FCI per la promozione dei principi della Sostenibilità e dell'Economia Circolare.

È stato pubblicato il Report 2022 della Circular Cities Declaration, network europeo a cui ENEA partecipa come partner di supporto attraverso ECERA (The European Circular Economy Research Alliance). Il report rappresenta ad oggi la più ampia valutazione mai realizzata delle pratiche di economia circolare nelle città europee. Tre attività ENEA e due città italiane hanno contribuito ai contenuti del report.

Progetto Basilicata Heritage Smart Lab: avvio di un laboratorio urbano che coniuga economia circolare e patrimonio culturale a Venosa, la città di Orazio. La città di Venosa è stata individuata come territorio pilota dello smart lab “Basilicata Living Lab”, in cui implementare un laboratorio urbano sull’economia circolare e attivare processi di rigenerazione socio-culturale e valorizzazione sostenibile del territorio e del patrimonio culturale.
Il primo marzo 2023, alle ore 17.00, presso il castello Pirro del Balzo della città di Venosa (PZ), ci sarà la presentazione e l’avvio del laboratorio urbano sull’economia circolare.

CONAI, con il supporto tecnico di ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, promuove la prima edizione del “Bando CONAI per Tesi di Laurea 2022