Fornire una visione comune e condivisa di ‘città circolare’ per accelerare la transizione ecologica ed energetica: per tale motivo la piattaforma ICESP e due progetti ENEA, ES-PA e RECiProCO, sono stati inclusi nel report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe, “Amministrazioni locali per la sostenibilità”, che ha visto finora l’adesione di oltre 70 città in 22 Paesi europei.
News

Nell’ambito della New York Water Week giovedi 23 marzo 2023 si terrà un incontro in cui saranno affrontati

ENEA impegnata nell’individuazione di competenze tecniche e tecnologiche e dei ruoli per l'economia circolare sul territorio per la promozione di un nuovo modello organizzativo, in collaborazione con Camera di Commercio delle Marche, Università di Camerino e Confindustria Macerata

Al via un'iniziativa pilota presso due centri commerciali nell'ambito dell'accordo sottoscritto tra ENEA, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, CNCC e FCI per la promozione dei principi della Sostenibilità e dell'Economia Circolare.

È stato pubblicato il Report 2022 della Circular Cities Declaration, network europeo a cui ENEA partecipa come partner di supporto attraverso ECERA (The European Circular Economy Research Alliance). Il report rappresenta ad oggi la più ampia valutazione mai realizzata delle pratiche di economia circolare nelle città europee. Tre attività ENEA e due città italiane hanno contribuito ai contenuti del report.

Progetto Basilicata Heritage Smart Lab: avvio di un laboratorio urbano che coniuga economia circolare e patrimonio culturale a Venosa, la città di Orazio. La città di Venosa è stata individuata come territorio pilota dello smart lab “Basilicata Living Lab”, in cui implementare un laboratorio urbano sull’economia circolare e attivare processi di rigenerazione socio-culturale e valorizzazione sostenibile del territorio e del patrimonio culturale.
Il primo marzo 2023, alle ore 17.00, presso il castello Pirro del Balzo della città di Venosa (PZ), ci sarà la presentazione e l’avvio del laboratorio urbano sull’economia circolare.

CONAI, con il supporto tecnico di ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, promuove la prima edizione del “Bando CONAI per Tesi di Laurea 2022

Il progetto “Training for Circularity – Borse di Studio (WEEE edition)” è promosso da Erion WEEE, consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), da CDCA – Centro di documentazione sui conflitti ambientali, e dal Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali di ENEA. Si tratta di 10 borse di studio per laureati pensate per promuovere nuove professionalità nel settore dei RAEE e del green marketing.

Si è tenuta a Napoli la giornata finale dell’Innovation Village Award 2022, premio annuale che valorizza tecnologie/prodotti/soluzioni innovative realizzate nei territori, che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

il Laboratorio T4RM ha partecipato ad una puntata di Radio24 dedicata ai RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Diversi i temi affrontati, dall’importanza di un corretto conferimento di tali prodotti a fine vita da parte del cittadino, alle criticità legate alla raccolta, fino agli aspetti legati al riciclo e recupero dei diversi materiali.

Il giorno 20/10/22 il Laboratorio T4RM ha partecipato al Blue Planet Economy Expoforum, organizzato da Fiera Roma e MAR con comitato tecnico scientifico presieduto da ENEA

Nell’ambito dei lavori di Ecomondo 2022, è stata lanciata la Challenge "Terre rare", iniziativa promossa da Regione Lazio (tramite Lazio Innova) ed ENEA e finalizzata alla ricerca di soluzioni innovative per il recupero di materiali da pannelli fotovoltaici a fine vita.

Formare giovani professionisti nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità. È con questo obiettivo che il consorzio Erion WEEE, ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali e CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali lanciano il progettoTraining for Circularity che bandisce 10 borse di studio per laureati pensate per promuovere nuove professionalità nel campo dell’economia circolare.

Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica sono stati al centro del convegno “Edifici sostenibili: riduzione dei consumi ed economia circolare”, tenutosi a Milano lo scorso 12 ottobre nell’ambito del Preforum per lo Sviluppo Sostenibile 2022 di Regione Lombardia.

Lunedì 17 ottobre l’ENEA, nell’ambito del progetto MARLIC, ha coordinato e gestito lo svolgimento del Tavolo di lavoro di simbiosi industriale ospitato dall’Università di Camerino.

Attualmente è in corso il processo di decarbonizzazione della nostra società e le batterie agli ioni di litio risultano essere fondamentali pe

La prossima edizione di OMC Med Energy Conference & Exhibition si terrà a Ravenna a maggio 2023. È possibile contribuire ai lavori inviando un abstract entro il 31 ottobre 2022.

Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato, con il Decreto Ministeriale n.259 del 24 giugno 2022, la Strategia Nazionale per l'economia circolare, congiuntamente al Piano Nazionale per la Gestione dei Rifiuti.

Il Gruppo Trasversale “Eco-progettazione e modelli di business circolari” di ICESP, co-coordinato dall’Università LUM e dall’Agenzia Regionale Sviluppumbria con il supporto di ENEA, ha messo a punto un questionario mirato alle imprese per realizzare un’indagine specifica sui temi dell’eco-design.

Il laboratorio SSPT-USER-T4W dell’ENEA ha realizzato uno strumento software per l’analisi delle effettive potenzialità di efficientamento degli impianti di depurazione (ID) nei relativi contesti territoriali di riferimento.

Il dipartimento ha partecipato ad una delle sessioni della quinta edizione della Scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile dal titolo “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Siamo quel che mangiamo” organizzato dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica.

CONAI, con il supporto tecnico di ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, promuove la prima edizione del “Bando CONAI per Tesi di Laurea 2022

L'approvvigionamento di tecnologie ambientali nell'ambito degli appalti pubblici può essere piuttosto impegnativo, soprattutto quando si tratta di incorporare i criteri ambientali nelle specifiche tecniche e dimostrare le prestazioni ambientali delle tenologie.

Primi tre territori pilota: Bologna, Taranto e Anguillara Sabazia (RM)

Sono on line le presentazioni del quinto Convegno della Rete Italiana di Simbiosi Industriale SUN – Symbiosis Users Network dal titolo “Il contributo ed il potenziale della Simbiosi Industriale per la transizione ecologica” che si è tenuto il 27 ottobre scorso nell’ambito di Ecomondo 2021.

ENEA ha realizzato un filmato sull’infrastruttura SeaDataNet (SDN - www.seadatanet.org), un'importante infrastruttura paneuropea per i dati marini che dà accesso a dati multidisciplinari di alta qualità su oceanografia fisica, chimica marina, geologia, batimetria e biologia. L'infrastrututra è stata realizzata nell’ambito del progetto B-Blue finanziato dal programma INTERREG-MED e coordianto da ENEA, per far conoscere alla comunità mediterranea delle biotecnologie blu, le possibilità di accesso a dati e servizi offerti da tale infrastruttura.

Last 22nd of December, from 09.00 to 13.00, PEFMED PLUS project organised a training session to spread knowledge about PEF, the Product Environmental Footprint and Eco-labels as ways to boost the competitiveness of products.

Enea e IIS Pitagora di Policoro (MT) danno il via alla seconda annualità dello School Living Lab sull’economia circolare nell’ambito delle attività del progetto ES-PA “Energia e sostenibilità per la Pubblica Amministrazione”

Gli eventi sono organizzati da ENEA nell’ambito delle attività volte allo “Sviluppo Territoriale delle zone costiere e delle piccole isole – il caso studio della Posidonia oceanica". Il caso studio è stato realizzato nell'ambito del progetto ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione”, finanziato dal Pon Governance e capacità istituzionale 2014-2020 e coordinato dall’ENEA.

Due i progetti del Dipartimento SSPT candidati al concorso ‘L’Europa è qui 2021’, promosso dalla Regione Emilia Romagna, che è possibile votare fino al 15 novembre 2021: FIREMAT (FIRE resistant MATerials and composites) e VALUE CE-IN (VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi Industriale).

La rete SUN, punto di riferimento per la simbiosi industriale in Italia, nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro 1, invita le imprese a raccontare la propria esperienza di simbiosi industriale.

Lo scorso 23 settembre, nell’ambito della manifestazione Capraia Smart Island 2021, è stato presentato l’Atlante delle Buone Pratiche, prima raccolta dettagliata di buone pratiche nei settori della pesca in mare e dell’acquacoltura.

Lo scorso 24 settembre si è svolta la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti e gli altri contributi video del Dipartimento SSPT.

Grazia Barberio, responsabile della Sezione di supporto al coordinamento delle attività sull'economia circolare, è la protagonista della puntata del 26 Luglio di 'Storie di Economia Circolare' su La7.it

Sharing and transferring Product Environmental Footprint experiences and methods to neighbouring countries of the Adriatic agri-food sector: this is the objective of the PEFMED PLUS project, coordinated by ENEA and co-financed by European Regional Development Fund.

Anche quest’anno ENEA, all’interno di Catania 2030, il green Expo del Mediterraneo, sarà protagonista degli eventi organizzati presso i saloni fieristici ECOMED e Progetto Comfort, dedicati ai maggiori temi dell’economia circolare in prospettiva internazionale e mediterranea.

Italia in prima fila nel progetto europeo che riunisce 10 partner di otto Paesi del Mediterraneo per dare vita alla prima ‘Blue Biotechnology Community’, un grande hub delle biotecnologie blu per la crescita sostenibile nel Mare Nostrum.

Il 24 giugno, nell’ambito dei lavori di Innovation Village 2021, il Laboratorio T4RM ha preso parte al Workshop “Towards a sustainable transition” con un intervento dal titolo “Towards a circular approach for the valorization of complex matrices. Case studies”.