Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

L’ENEA partecipa a E- Waste Day 2020, un percorso didattico per conoscere i RAEE ed imparare a ripararli, riutilizzarli e riciclarli in maniera corretta e sostenibile

In occasione dell’International E–Waste Day, Legambiente Emilia-Romagna APS ha organizzato un percorso formativo per alcune classi del Liceo Scientifico Sabin di Bologna al fine di sensibilizzare i più giovani sulle  tematiche legate al riuso e riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

EIT RawMaterials Winter School “Waste Electrical and Electronic Equipment”

Il Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali (T4RM) ha partecipato alla Winter School Waste Electrical and Electronic Equipment organizzata da EIT RawMaterials con due seminari sul tema della valorizzazione di pannelli fotovoltaici a fine vita in ottica di Economia Circolare.

Terza conferenza SUN ad Ecomondo: “Buone pratiche di simbiosi industriale in Italia e il contributo delle policy regionali quale leva strategica”

Si è tenuta Giovedì 7 novembre a Ecomondo la terza conferenza SUN dal titolo “Buone pratiche di simbiosi industriale in Italia e il contributo delle policy regionali quale leva strategica” organizza dalla Rete Italiana di Simbiosi Industriale “SUN- Symbiosis Users Network”, da ENEA e dal Comitato Scientifico di Ecomondo.

Il progetto ARCADIA al Workshop “La valutazione degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita di beni e servizi”, 11 dicembre 2019, MATTM

Il progetto ARCADIA verrà presentato il prossimo 11 dicembre in occasione del workshop “La valutazione degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita di beni e servizi” organizzato del progetto Mettiamoci in Riga, finanziato dal PON Governance Capacità Istituzionale 2014-2020.

Presentato lo studio realizzato dalla Fondazione Caracciolo - Centro Studi ACI - in collaborazione tra gli altri con Enea e Cnr, dal titolo "Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità automobilistica"

Il 26 novembre presso la Sala Assemblea dell'Automobile Club d'Italia si è tenuto la 74^ Conferenza del Traffico e della Circolazione dal titolo "Obiettivo 2030. Quali energie muoveranno l'automobile? Una sfida ambientale, economica e sociale".

Il progetto FEEDSCHOOLS a ECOMONDO 2019

Nell’ambito del progetto FEEDSCHOOLS ENEA, coordinatore di progetto, ha organizzato il 6 novembre 2019 presso Ecomondo, fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare, un evento formativo/informativo regionale dal titolo “La riqualificazione energetica in chiave nZEB degli edifici scolastici: il tool FeedSchools per la valutazione semplificata”.  Gli strumenti operativi di FEEDSCHOOLS sviluppati per semplificare il processo di audit energetico degli edifici e definire il successivo piano di miglioram

Seconda Conferenza Annuale ICESP | Verso un'agenda strategica nazionale per l'economia circolare: il contributo della Piattaforma ICESP

La Piattaforma Italiana degli attori dell’Economia Circolare (ICESP Italian Circular Economy Stakeholder Platform), nata nel 2018 come mirror dell’iniziativa European Circular Economy Stakeholder Platform - ECESP, promuove il modo italiano per fare economia circolare (Italian way for circular economy) attraverso il coinvolgimento degli stakeholder italiani impegnati sul tema.