Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Product Environmental Footprint: un'opportunità per rafforzare l' economia circolare nel settore agroalimentare

L'ENEA, in collaborazione con Federalimentare, organizza a Roma il prossimo 27 maggio la Conferenza finale del Progetto PEFMED "Uptake of the Product Environmental Footprint across the MED agri-food regional productive systems to enhance innovation and market value", cofinanziato dal programma INTERREG MED e coordinato dall’ENEA.

 

L’impronta ambientale di prodotto (PEF), quale strumento per aumentare l’innovazione e la competitività nella filiera vitivinicola

La “Product Environmental Footprint” (PEF – impronta ambientale di prodotto) è il nuovo riferimento europeo per la valutazione dell’impatto ambientale di un ciclo produttivo e considera gli impatti di un prodotto lungo

PEFMED Project - Interreg MED Green Growth community Thematic Working Groups workshop and Interreg MED Capitalisation workshop 6-7 march 2019 Thessaloniki – Greece

In the framework of the SYNGGI Capitalization Work Package, the Interreg MED Green Growth Community is organizing a Thematic Working Groups event in order to analyze and transfer the results delivered by the Modular Projects  (PEFMED Project ) of the community, to capitalize the main outcomes to reach EU stakeholders and to create policy recommendations for EU policy-makers. The invitation for the event is extended (besides all SYNGGI partners) to external experts.

Thematic Working Groups parallel sessions

"L’IMPRONTA AMBIENTALE DI PRODOTTO (PEF) QUALE STRUMENTO PER AUMENTARE L’INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA "

La “Product Environmental Footprint” (PEF – impronta ambientale di prodotto) è il nuovo riferimento europeo per la valutazione dell’impatto ambientale di un ciclo produttivo e considera gli impatti di un prodotto lungo il suo ciclo di vita, dalla produzione delle materie prime, la lavorazione, l’imballaggio, la distribuzione fino alla gestione dei rifiuti.

Rifiuti da Costruzione e Demolizione: verso l'adozione e lo sfruttamento delle migliori pratiche e misure applicate nel settore. ENEA a Ecomondo (Stand 005 del Padiglione D3) presenterà i progetti CONDEREFF e DECORUM.

Rifiuti da Costruzione e Demolizione: verso l'adozione e lo sfruttamento delle migliori pratiche e misure applicate nel settore. ENEA a Ecomondo (Stand 005 del Padiglione D3) presenterà i progetti CONDEREFF e DECORUM.

Avviare e sostenere politiche che favoriscano l’uso più efficiente delle risorse nel settore delle costruzioni migliorando le prestazioni e riutilizzando i materiali. Un argomento prioritario per la transizione verso un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse.

Consultazione pubblica sul documento "Economia Circolare ed Uso Efficiente delle Risorse - Indicatori per la misurazione dell’economia circolare”

E' stata avviata la consultazione pubblica sul documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIENTE DELLE RISORSE - Indicatori per la misurazione dell’economia circolare” da parte della Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del MATTM.

Marchio di qualità STRATUS: consegna dei primi 14 certificati ad imprese nautiche delle Cinque Terre

Sono 14 le attività  turistiche, legate alla fruizione del mare che, grazie all’impegno dimostrato nella protezione dell’ambiente e nella divulgazione dei valori ambientali e culturali dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, il 20 Luglio, presso la sede dell’Ente Parco, hanno ricevuto le prime certificazioni del Marchio di STRATUS.