Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Simbiosi industriale e doppia transizione: successo per il IX Convegno SUN a Ecomondo 2025

Rimini, 5 novembre 2025 – Grande partecipazione e vivace dibattito alla IX edizione del Convegno della rete italiana di Simbiosi Industriale – Symbiosis Users Network (SUN), svoltasi nell’ambito di Ecomondo 2025. Organizzato da CTS Ecomondo, ENEA e SUN, l’evento ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali, imprese e centri di ricerca per approfondire il contributo della simbiosi industriale alla doppia transizione ecologica e digitale.

Copertina dell'Evento

Rimini, 5 novembre 2025 – Grande partecipazione e vivace dibattito alla IX edizione del Convegno della rete italiana di Simbiosi Industriale – Symbiosis Users Network (SUN), svoltasi nell’ambito di Ecomondo 2025. Organizzato da CTS Ecomondo, ENEA e SUN, l’evento ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali, imprese e centri di ricerca per approfondire il contributo della simbiosi industriale alla doppia transizione ecologica e digitale. I lavori sono stati aperti da Laura Cutaia (ENEA – SUN) e Alessandra De Santis (economiacircolare.com), che hanno sottolineato come la condivisione delle risorse e l’ottimizzazione dei flussi delle risorse rappresentino strumenti decisivi per rendere il sistema produttivo più competitivo, efficiente e sostenibile. La sessione plenaria ha visto la partecipazione di rappresentanti dei principali ministeri italiani – Pietro Agrello (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Gabriele Scabbia (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e Maria Teresa Monteduro (Ministero dell’Economia e delle Finanze) – che hanno ribadito il ruolo strategico della simbiosi industriale nelle politiche nazionali ed europee, in coerenza con il Clean Industrial Deal e la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare. Sono inoltre intervenuti Maria Sabrina De Gobbi (International Labour Office), che ha evidenziato le implicazioni sociali e occupazionali della transizione industriale e della simbiosi industriale in particolare, e Claudio Perissinotti Bisoni (UNI), che ha illustrato il contributo della normazione tecnica per la diffusione sistemica delle pratiche di simbiosi industriale. Ampio spazio è stato dedicato alla sessione “Call for Papers”, che ha presentato contributi scientifici e tecnici su strumenti digitali, modelli di cooperazione e soluzioni innovative per lo sviluppo di ecosistemi industriali circolari. Durante la sessione Pitch – Casi studio, sono state condivise esperienze concrete di simbiosi industriale sul territorio italiano, a dimostrazione dei benefici economici, ambientali e sociali derivanti dalla collaborazione tra imprese. La giornata si è conclusa con la sessione poster, dedicata a progetti e iniziative emergenti di aziende ed enti di ricerca impegnati nella promozione di modelli produttivi rigenerativi. L’appuntamento con la rete SUN si rinnova al prossimo Ecomondo, dove proseguirà il confronto su politiche, strumenti e casi di successo per accelerare la transizione verso un’economia sempre più circolare e digitale e lungo il prossimo anno con altre iniziative.

Reference personnel: 
Documenti: 
AttachmentSize
PDF icon Programma Evento313.86 KB
A cura di: 
Erika Mancuso
Ultimo aggiornamento: 11 November 2025