Seconda Newsletter del Progetto NiCE
Pubbilcato il secondo numero della Newsletter del Progetto Interreg Central Europe NiCE che punta alla realizzazione di casi pilota di soluzioni di economia circolare nelle città!
Pubbilcato il secondo numero della Newsletter del Progetto Interreg Central Europe NiCE che punta alla realizzazione di casi pilota di soluzioni di economia circolare nelle città!
Dal 7 al 10 novembre 2023 si è svolta a Rimini la 27ma edizione di Ecomondo, evento internazionale dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni industriali sviluppate nei settori dell’economia circolare.
Si è concluso lo scorso 26 Ottobre a Milano, il quarto forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Ricercatori ENEA si aggiudicano il secondo posto al contest “MY Maker PCBA: your electronics for a better planet” nell'ambito dell'undicesima edizione della Maker Faire Rome 2023
ENEA e in particolare il laboratorio USER-T4RM ha presentato i risultati preliminari di un processo di trattamento eco-innovativo per il recupero dei materiali dai sistemi di accumulo ottenuti nell’ambito di IEMAP (Piattaforma Italiana di Accelerazione dei Materiali Energetici) alla19ma edizione del Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile SARDINIA 2023
MY Maker PCBA: your electronics for a better planet – Da sempre le aziende e i maker collaborano nella costruzione di un futuro migliore, diventando attori co-protagonisti alla ricerca di idee e progetti in grado di (ri)generare un impatto positivo nei contesti in cui operano grazie alla forza delle idee e della tecnologia elettronica.
Si è concluso con successo il convegno organizzato da ENEA - Agenzia nazionale in cui è stata presentata centro congressi Confindustria la Banca Dati Italiana LCA sviluppata nell'ambito del Progetto Arcadia PON.
Si è tenuta a Roma dal 18 al 22 Settembre, presso il chiostro di Sangallo nella Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università, l’ottava edizione della conferenza “NanoInnovation”.
Si e' svolta presso l’Università degli Studi di Padova la Circular Economy Summer School edizione 2023; l’evento è stato organizzato nell'ambito del progetto CLOCKS (CLOCKS - CLOsing the loop: building Circular sKillS on the entire value chain https://clocksproject.eu/) da EIT Raw Materials con il patrocinio dell'Università di Padova, e si è svolto nei giorni 17-23 luglio nel Dipartimento di Geoscienze dell'università.
Lo scorso 13 luglio, presso l'area industriale di Salerno, trenta aziende campane, di settori produttivi diversi, si sono incontrate per ottimizzare il riutilizzo di risorse o scarti, attraverso la condivisione di conoscenza e competenze.