Lombardia Circolare: dal 15 ottobre al 16 dicembre webinar formativi per le imprese
ECONOMIA CIRCOLARE VETTORE DI INNOVAZIONE. I webinar dedicati alla riqualificazione delle filiere e al riposizionamento competitivo delle imprese.
ECONOMIA CIRCOLARE VETTORE DI INNOVAZIONE. I webinar dedicati alla riqualificazione delle filiere e al riposizionamento competitivo delle imprese.
Nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra ENEA ed Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il 28 marzo si è tenuto presso la sede dell’Ente Parco, a Vallo della Lucania (SA), un workshop dal titolo:
Il progetto Food Crossing District ha organizzato un evento per fare il punto su due anni di ricerca relativa ai temi della simbiosi industriale e la valorizzazione delle risorse.
Un momento di incontro aperto al pubblico e ai settori produttivi della Regione.
Al Convegno sono stati presentati i risultati di progetto da parte di UNIBO ed ENEA, partner del progetto.
19 Luglio 2018, ore: 09:00
Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Viale Fanin, 44-46 - Bologna)
Con l’Accordo di collaborazione del 20/09/2017, siglato tra l’ente Promotore ENEA e i soggetti aderenti all’iniziativa, è stato costituito il Network Italiano di Simbiosi industriale Symbiosis Users Network, SUN.
Da un sistema innovativo, per recuperare metalli preziosi dai processi di realizzazione dei microchip, fino a un nuovo materiale magnetico per la medicina rigenerativa, a base di idrossiapatite, uno dei componenti principali delle ossa umane. Sono diverse le novità presentate a Be-Mat, il primo evento di business dedicato alle materie prime, materie critiche ed economia circolare.
Lo scorso 10 novembre, nel contesto di Ecomondo 2017 si è tenuto l’evento ‘Aziende green: rilevazioni, monitoraggio ed analisi’ organizzato dall’Osservatorio green economy dell’Emilia Romagna (‘greenER’) gestito da ERVET e rivolto ai tecnici e agli “addetti ai lavori” con lo scopo di avere un confronto sulle modalità di rilevazione e monitoraggio della green economy.
Il 25.10.2017, presso la sede ENEA di Roma, si è svolto il Primo convegno SUN (SYMBIOSIS USERS NETWORK): “Simbiosi industriale quale motore per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia: stato dell’arte e prospettive”
Il 13 e il 14 settembre 2017 a Sanary-sur-Mer, comune francese nella regione del PACA, si è tenuto il secondo meeting di STRATUS, progetto nell'ambito del programma INTERREG Italia-Francia Marittimo. Nel progetto l'ENEA ha un importante ruolo nel definire best practises per un turismo sostenibile e nel delineare strategie per affrontare le sfide legate alla variabilità climatica. Tali attività sono svolte insieme ai partner italiani e francesi, aree marine protette, aziende che lavorano nel settore del turismo e operatori turistici.
In Emilia-Romagna, ad esempio, l’ENEA ha realizzato con Unioncamere e ASTER il progetto “Green”, che ha messo in contatto 10 aziende e 7 laboratori di ricerca per un progetto innovativo di ‘simbiosi industriale’, un nuovo modello di business basato sul trasferimento e la condivisione di risorse con enormi vantaggi a livello economico e ambientale.