
Laboratorio Valorizzazione delle Risorse nei Sistemi Produttivi e Territoriali
Il Laboratorio vanta una pluriennale esperienza su tematiche relative all'efficienza nell'uso delle risorse.
Tali competenze vengono messe a disposizione della PA e delle Imprese, attraverso lo sviluppo, la qualificazione e la diffusione di metodologie e servizi tecnici avanzati nel campo delle attività industriali, di servizio e sul territorio.
Nei paesi industrializzati, infatti, l’efficienza con cui le risorse vengono utilizzate è ancora molto bassa e l’inquinamento associato ad emissioni lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti è ancora troppo alto. Fondamentale è promuovere e supportare la gestione sostenibile delle risorse e del territorio, nonché la sostenibilità e la competitività del sistema produttivo.
A tal fine, all'interno del laboratorio sono presenti le seguenti competenze:
- economia circolare, chiusura dei cicli ed uso efficiente delle risorse
- ecologia e simbiosi industriale;
- valutazioni ambientali di prodotti, servizi, sistemi, anche attraverso l'approccio di ciclo di vita;
- aree industriali sostenibili
- scenari di esposizione e catena del valore di sostanze chimiche e nanomateriali (Regolamento REACH)
- certificazione ambientale
- Green Public Procurement (GPP)
- Standardizzazione attraverso norme ISO e UNI
Linee di Ricerca del Laboratorio
Progetti del Laboratorio
Status: In corso
-
Promotion and implementation of ETV as an EU voluntary scheme for verifying performance of environmental technologies
-
Approccio ciclo di vita nei contratti pubblici e banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse
-
Raw Materials Manager Course
-
ARCADIA - Approccio ciclo di vita nei contratti pubblici e banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse
-
LIFE MAGIS - MAde Green in Italy Scheme
-
Construction & demolition waste management policies for improved resource efficiency
Status: Concluso
-
Analisi PEST per la realizzazione di impianti di riciclo chimico dei PFU in Italia
-
EFFICIENT BUILDINGS
-
Economia Circolare: gli impatti positivi del recupero delle “materie prime seconde” sull’ambiente
-
Building the Blue Biotechnology Community in the Mediterranean
-
Attività Tecniche e formativE per lo sviLuppo dell’Imprenditoria sull’Economia ciRcolare
-
Demolition & Construction Recycling Unified Management
-
Environmental Footprint For Improving and Growing Eco-efficiency
-
Upscale of Material Recovery from Display Applications and Printed Circuit Boards
-
Sustainability Support and Information Centre
-
Tools for Energy Efficiency to Mediterranean SCHOOLS
-
Financing Environmental and Energy efficiency Development in SCHOOLS
-
Enhancing co-creation in JPI Urban Europe through widening Member State and stakeholder participation
-
Ottimizzazione Tecnologica Filiera Biometano
-
Transferring Energy Efficiency in Mediterranean SCHOOLS
-
Climate Governance: Implementing Public Policies to Calculate and Reduce Organisations' Carbon Footprint
-
The Food Crossing District Project: Industrial Symbiosis for the Agrifood sector in the Emilia Romagna Region in Italy
-
Marketing and govERning innovative industrial areas
-
Integrating Experiences and Recommendations in Eco-Innovation forSustainable Production and Consumption in the Mediterranean Area.
-
Industrial Symbiosis for the Sustainable Management of Raw Materials
-
ACcess to Technology and know-how in CLEANer Production in Central Europe
-
Pioneers Into Practice Programme 2012 - Climate KIC
-
European Centre for Risk Management and Safe Innovation in Nanomaterials Nanotechnologies
-
Efficient use of Residual MATerials
-
Uptake of the Product Environmental Footprint across the MED agrofood regional productive systems to enhance innovation and market value
-
Personal Refresher Courses
-
Sustainability Support and Information centre
-
Promotion of Resource Efficiency in SMEs in Central Europe
-
Sustainable Additives for Paints & Coatings and concrete