Francesca Carfi'
Laureata in Chimica Industriale nel 2002 svolgendo una tesi di Laurea dal Titolo "Polimeri a base vinilica con proprietà anticoagulanti ed antiaggreganti piastrinici", si è dedicata da subito al mondo della ricerca pubblica.
Dal 2002 al 2012 ha prestato servizio presso l'Istituto sperimentale per la Patologia Vegetale, effettuando analisi di prodotti fitosanitari su campioni vegetali, acqua e suolo, l'ISPESL nell'ambito della valutazione dell'esposizione professionale a chemioterapici, e presso l'Istituto sperimentale per la Zootecnia nella sezione "Alimentazione e nutrizione" effettuando analisi nutrizionali di foraggi, liquidi biologici (urina e liquido ruminale) e latte.
Dal 2010 si occupa di Regolamento REACH, dapprima presso l'ISPRA con particolare riferimento alla valutazione dell'impatto sull'ambiente di sostanze PBT, vPvB e di sostanze tossiche per l'ambiente acquatico, e successivamente in ENEA nel supporto tecnico-scientifico al Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel sostegno al sistema industriale sia nell’applicazione del Regolamento che nel cogliere l’opportunità di sviluppo competitivo che il Regolamento REACH offre. Dalla fine del 2024 Responsabile dell'Accordo di collaborazione con il MIMIT per le attività ENEA sul Regolamento REACH. Tra le attività principali c'è il supporto al MIMIT nella gestione dell'Helpdesk REACH e nella partecipazione a fianco o in sostituzione del MIMIT ai tavoli nazionali e internazionali, dove sono necessarie competenze tecniche.
Dal 2019 al 2023 coinvolta nella task force ICESP per il supporto al coordinamento tecnico.