Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Formazione su Life Cycle Thinking e sostenibilità

Lo sviluppo di soluzioni sostenibili di ecologia industriale e di chiusura dei cicli passa anche attraverso l’uso di strumenti di quantificazione degli impatti ambientali e socio-economici e di strumenti che permettano di includere gli aspetti ambientali fin dalle prime fasi di progettazione.

Il Life Cycle Thinking (LCT) è l’approccio che tiene conto del ciclo di vita di un sistema e/o servizio (estrazione delle materie prime, produzione, uso, distribuzione e fine vita), sia dal punto di vista ambientale, che sociale ed economico, evitando il rischio di trasferimenti di impatti.

Il Life Cycle Assessment (LCA), il Life Cycle Costing (LCC) e la Social LCA sono gli strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità e la comparazione di opzioni di intervento diverse.

La Progettazione sostenibile è l’approccio con cui i requisiti ambientali e socio-economici sono integrati in ciascuna fase della progettazione di un nuovo sistema in modo da ridurne gli impatti.

 

Il Laboratorio ha un’esperienza pluriennale, riconosciuta a livello nazionale e internazionale, nello sviluppo e l’applicazione di metodi e strumenti di LCT a scenari di sistemi complessi, per esempio sistemi integrati di gestione dei rifiuti e sistemi per la produzione di biocombustibili, e nuove tecnologie per la chiusura dei cicli, per esempio sistemi di valorizzazione pneumatici fuori uso e scarti agro-industriali. 

ll Laboratorio RISE offre opportunità di formazione su LCT e suoi strumenti, quali eco-design, LCA, etichette ambientali, carbon footprint, Product Environmental Footprint, Organisational Environmental Footprint, Green Procurement. I principali interlocutori di tali percorsi informativi/formativi sono:

  • Imprese, soprattutto PMI, per supportarle nell’identificazione del percorso più idoneo di eco-innovazione e di valorizzazione della sostenibilità dei loro prodotti/servizi con l’obiettivo di aumentare la competitività;
  • Associazioni di categoria e centri tecnologici di servizi specifici per settore/territorio, con l’obiettivo di innescare processi di diffusione e di implementazione degli strumenti di sostenibilità;
  • Scuole Superiori e Università mediante progetti specifici di formazione, dottorati, seminari e ospitalità per tesi e tirocini, per diffondere presso i giovani una cultura della sostenibilità.