Terzo appuntamento del Ciclo di Webinar 2023 Strumenti, modelli, applicazioni di sostenibilità per le imprese
Attività di standardizzazione e misurazione dell'economia circolare e della simbiosi industriale 7 giugno 2023, ore 11:00 – 12:30
Attività di standardizzazione e misurazione dell'economia circolare e della simbiosi industriale 7 giugno 2023, ore 11:00 – 12:30
Parte II: Strumenti di comunicazione di prodotti e servizi: certificazioni ed etichette ambientali per la competitività delle imprese
Parte I : Life Cycle Assessment a supporto della competitività delle imprese e della produzione
Il giorno 22 aprile 2023, il Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la Valorizzazione di Rifiuti e Materiali, T4RM, parteciperà alla XII edizione della Festa di Scienza e Filosofia con un intervento dal titolo: "Economia circolare: da rifiuto a risorsa".
L’ecodesign rappresenta una grande opportunità per il processo di transizione delle imprese e dei territori verso modelli di sviluppo sostenibile, coerenti con i principi dell’economia circolare ed è identificato da ICESP come una delle priorità per la ripresa post-pandemica.
Workshop sulle Biotecnologie Blu in Italia
Il Progetto B-Blue: le biotecnologie che vengono dal mare, Innovazione per una crescita blu sostenibile
Evento online 28/07/2021
L’evento è organizzato congiuntamente da SUN (Symbiosis User Network), ENEA, Università degli Studi di Catania, CT &CTPI Catania 2030.
Save the date! Efficient Buildings Digital Days
Nei giorni 7-8-9 e 15-16-17 giugno 2021 si svolgeranno gli Efficient Buildings Digital Days orgaizzati dalla Efficient Buildings Community nel contesto del progetto europeo InterregMed Efficient Buildings di cui ENEA è partner.
Il webinar rappresenta un momento di comunicazione e confronto per gli operatori del settore delle costruzioni. In particolare verranno presentate le finalità del Progetto ARCADIA e le opportunità per le aziende che intenderanno impegnarsi nel popolamento della Banca Dati Italiana LCA (BDI-LCA).
Il 24 marzo 2021 si terrà “Il lato verde del Made in Italy – Le produzioni italiane di qualità a supporto della transizione verso una economia circolare e a basse emissioni di carbonio”, il primo evento pubblico organizzato dai partner del progetto LIFE MAGIS.