L'inquinamento causato dalla pandemia. Ricerca scientifica su mascherine riciclabili
Il 18 maggio è andato in onda a Carta Bianca su RAI 3 il servizio “L'inquinamento causato dalla pandemia. Ricerca scientifica su mascherine riciclabili”.
Il 18 maggio è andato in onda a Carta Bianca su RAI 3 il servizio “L'inquinamento causato dalla pandemia. Ricerca scientifica su mascherine riciclabili”.
Per sostenere la diffusione del metodo PEF (Product Environmental Footprint), promosso dalla Commissione Europea con la Raccomandazione 179/2013/UE, e aiutare le aziende a comunicare in modo semplice l’impatto ambientale dei prodotti, il progetto LIFE EFFIGE - Environmental Footprint for Improving and Growing Eco-efficiency, ha messo a disposizione due nuovi strumenti: PEFStarter e Life Cycle Communication Tool.
In occasione della Giornata della Terra (22 Aprile 2021), Rai Play, nell’ambito del programma Radio3Scienza, ha avuto come ospiti la Dott.ssa Valeria Frittelloni - Responsabile del Centro Nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare - e l’Ing. Marco Tammaro - Responsabile del Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali (T4RM) dell’ENEA.
Nell’ambito delle attività di collaborazione dell’ENEA con l’Agone Nuovo, il Laboratorio T4RM) ha incontrato gli studenti dell’ ITC Salvo d’Acquisto di Castel Giuliano (Bracciano) con un webinar dal titolo: “Economia Circolare: da rifiuto a risorsa”
Nell’ambito della Convenzione, per la " Realizzazione di strumenti e iniziative di economia circolare a vantaggio dei consumatori" sono previste attività di coordinamento, in supporto al MiSE, con analoghe iniziative condotte dal Ministero dell’Istruzione, dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA e dalle Associazioni dei consumatori. In tale contesto si pone la survey, primo passo della campagna di comunicazione che ISPRA realizzerà in convenzione con il MISE e in collaborazione con ENEA, al fine di mappare le buone pratiche di informazione, comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini sull'economia circolare.
ENEA partecipa al progetto LIFEproETV, finanziato nell'ambito del Programma LIFE dell’Unione Europea. L’ambizione di LIFEproETV è di rendere ETV lo schema di riferimento nell’UE per l’adozione di tecnologie ambientali innovative. Utilizzando un approccio collaborativo, il progetto mira a costruire una forte accettazione e riconoscimento di ETV da parte del mercato attraverso:
Il progetto B-Blue, finanziato dal programma Interreg-Med, entra nel vivo. A sei mesi dal kick-off di settembre 2020 le 10 organizzazioni del progetto, in rappresentanza di 8 paesi che affacciano sul bacino del Mediterraneo, hanno intrapreso le attività che costituiscono il cuore del progetto e che mirano alla realizzazione del suo obiettivo principale: creare la community del Mediterraneo delle realtà produttive e del mondo della ricerca che lavorano ai temi connessi con le biotecnologie blu.
Il 19 febbraio 2021 verrà organizzato dall'Università di Brescia e da ENEA un Tavolo di lavoro di Simbiosi industriale rivolto alle aziende della provincia di Brescia e delle province limitrofe, operanti in tutti i settori produttivi.
Al via il Circular Economy School Living Lab presso l’IIS Pitagora di Policoro (MT). Un innovativo ed affascinante percorso che ENEA realizzerà presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Pitagora nella città di Policoro (MT), nell’ambito delle attività del Progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), Linea di intervento 3.2 “Progetto Integrato Territoriale”.
La simbiosi industriale quanto contribuisce alla prevenzione della produzione dei rifiuti? Che ruolo ha per l’efficentamento dell’uso delle risorse? Che prospettive e che aspettative ci sono? Su questo ci si è confrontati lo scorso 4 novembre 2020 ad Ecomondo, in modalità online, in occasione del IV convegno della rete italiana di simbiosi industriale SUN – Symbiosis Users Network.