Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Progetto BAIAS 2

Progetto BAIAS 2 - Esecuzione di azioni di supporto al MASE per fornire supporto tecnico-scientifico in merito ad Autorizzazione Integrata Ambientale ed aree industriali sostenibili

immagine di copertina progetto baias 2
Acronimo: 
BAIAS 2
Tipo di Finanziamento: 
Servizi alla Pubblica Amministrazione
Durata: 
da 24 Gennaio 2025 a 24 Gennaio 2027
Ruolo ENEA: 
Coordinatore
Responsabile di Progetto: 
Cecilia Camporeale
Personale: 
Luigi De RosaLaura CutaiaEmanuela De MarcoMarco La MonicaArianna Dominici loprienoRoberto CarlettiLuca Andriola
Status: 
In corso

Il progetto BAIAS 2, stipulato tra il MASE e l'ENEA, si pone in continuità con il precedente progetto BAIAS puntando a migliorare il sistema comunicativo e di scambio di informazioni con il territorio, a garantire una maggiore trasparenza e a promuovere iniziative di gestione ecologica delle Aree industriali.

Il progetto si articola in 2 linee di attività:

  1. Aree industriali sostenibili e circolari di competenza della Divisione Economia Circolare;
  2. Fornitura dei servizi di Web per il portale relativo alle installazioni soggette ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) di competenza della Divisione Impatti Antropici e del Cambiamento Climatico sul Territorio.

Nell’ambito della linea Aree industriali sostenibili e circolari, l'attività della Divisione Economia Circolare è finalizzata ad implementare il portale hub4AIT (portale web-gis dedicato alla aree industriali italiane) con l’inventario delle diverse tipologie di aree industriali esistenti a livello nazionale, al fine di ottenere una mappatura delle aree industriali italiane e di una serie di strati informativi relativi alle aree stesse ed alle organizzazioni residenti, promuovendo contestualmente un modello organizzativo ed applicativo di un parco eco industriale adottabile in maniera omogenea e trasversale sul territorio nazionale. Tale finalità saranno raggiunte attraverso il coinvolgimento cooperativo dei Gestori delle aree industriali e delle singole aziende/operatori residenti.

Nell’ambito della linea di attività Fornitura di servizi Web per il portale relativo alle installazioni soggette ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) , la Divisione Impatti Antropici e del Cambiamento Climatico sul Territorio è coinvolta nella realizzazione ed implementazione della banca dati e dell’interfaccia di consultazione delle informazioni geolocalizzate relative alle installazioni AIA, in connessione con il Portale Seveso, al fine di migliorare ed integrare la comunicazione diretta con i cittadini, sempre più interessati a conoscere i rischi presenti sul proprio territorio. Poiché non tutti gli impianti Seveso sono anche installazioni AIA, e a seguito della presenza sul territorio nazionale sia di installazioni Statali che non Statali, la realizzazione di tale interfaccia permette di avere una chiara identificazione della tipologia di impianto e di fornire al cittadino tutte le informazioni ufficiali sul territorio di interesse.

 

Ultimo aggiornamento: 5 Settembre 2025