Dieci paesi del Mediterraneo rappresentati, 23 tra partner di progetto e partner associati e l’obiettivo di coinvolgere oltre 300 organizzazioni della Bioeconomia Blu nella sua Med Blue Biotechonology (BBt) community, sia attraverso una piattaforma digitale dedicata che tramite l’attivazione di laboratori multistakeholders a livello territoriale in 5 aree pilota.
Questo, in pillole, il progetto B-Blue.
Nei suoi 22 mesi di attività, B-Blue vuole supportare la creazione di un meccanismo di governance a livello Mediterraneo volto a superare la frammentazione del settore delle biotecnologie applicate alle risorse marine per favorire un più agevole accesso all’innovazione sostenibile grazie alla collaborazione tra università, centri di ricerca, autorità pubbliche locali e nazionali, piccole e medie imprese e organizzazioni di supporto alle stesse.
Le biotecnologie rappresentano un formidabile strumento per la chiusura dei cicli produttivi e per la valorizzazione degli scarti in prodotti ad alto valore aggiunto e la loro applicazione alle risorse biotiche marine ha un potenziale enorme e per gran parte inespresso, sia in termini economici che di innovazione. L’ENEA ed i partner di B-Blue vogliono sbloccare questo potenziale creando una community che sia in grado di definire strategie condivise e attività sinergiche per la transizione verso una crescita blu sostenibile ed inclusiva.
Project B-Blue
Building the Blue Biotechnology Community in the Mediterranean
Acronym:
B-Blue
Funding type:
EU Programmes
Programma Quadro UE:
INTERREG
Duration:
1 September 2020 to 30 June 2022
ENEA role:
Coordinatore
Reference laboratory:
ENEA Project Leader:
Cristian Chiavetta
Personnel:
Roberta De Carolis
Sonia Manzo
Luisa Parrella
Elisabetta Salvatori
Flavio Scrucca
Silvio Viglia
Luca Andriola
Leda Pecci
Status:
Completed
Allegati: